Luogo cruciale per lo sviluppo del monachesimo occidentale, il monastero del Sacro Speco di Subiaco (Lazio, Roma) attraverso lunghe vicissitudini storico-edilizie è pervenuto all’attuale assetto architettonico, cristallizzato nei restauri di fine XX secolo. Incastonato nel fianco della scoscesa rupe del monte Taleo, l’architettura del monastero ha dovuto adattarsi alla natura impervia del contesto ambientale, insistendo sul sottostante e preesistente santuario rupestre che trova il nucleo poleogenetico nella sovrapposizione topografica di tre grotte aperte lungo il banco della costa rocciosa e monumentalizzate nel tempo. Il contributo analizza le fasi edilizie dell’oratorium del monastero tra XIII e prima metà del XIV secolo partendo dalla lettura stratigrafica di un ampio palinsesto murario che delimita a oriente la prima campata della Chiesa Superiore del santuario rupestre: la struttura, che presenta almeno tre distinte fasi edilizie in blocchi di calcare e di tufo e splendido rosone polilobato, è stata riportata alla luce da Gustavo Giovannoni nel 1936 allorquando ‘apparve all’improvviso il fregio antico della chiesa’, ossia il coronamento decorativo della facciata con una cornice ad archetti intrecciati in tufo retti da mensole. Il puntuale raffronto con altre evidenze (architettoniche, plastiche, dipinte, inscritte) e le fonti cronachistiche seriori consentiranno di conferire spessore e profondità storica alle tracce materiche analizzate.

«…e apparve all’improvviso il fregio antico della chiesa». L’oratorium del Sacro Speco di Subiaco (Lazio, Roma) / Annoscia, GIORGIA MARIA; DE LELLIS, Lorenzo. - (2018), pp. 78-82. - CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE.

«…e apparve all’improvviso il fregio antico della chiesa». L’oratorium del Sacro Speco di Subiaco (Lazio, Roma)

Giorgia Maria Annoscia;Lorenzo De Lellis
2018

Abstract

Luogo cruciale per lo sviluppo del monachesimo occidentale, il monastero del Sacro Speco di Subiaco (Lazio, Roma) attraverso lunghe vicissitudini storico-edilizie è pervenuto all’attuale assetto architettonico, cristallizzato nei restauri di fine XX secolo. Incastonato nel fianco della scoscesa rupe del monte Taleo, l’architettura del monastero ha dovuto adattarsi alla natura impervia del contesto ambientale, insistendo sul sottostante e preesistente santuario rupestre che trova il nucleo poleogenetico nella sovrapposizione topografica di tre grotte aperte lungo il banco della costa rocciosa e monumentalizzate nel tempo. Il contributo analizza le fasi edilizie dell’oratorium del monastero tra XIII e prima metà del XIV secolo partendo dalla lettura stratigrafica di un ampio palinsesto murario che delimita a oriente la prima campata della Chiesa Superiore del santuario rupestre: la struttura, che presenta almeno tre distinte fasi edilizie in blocchi di calcare e di tufo e splendido rosone polilobato, è stata riportata alla luce da Gustavo Giovannoni nel 1936 allorquando ‘apparve all’improvviso il fregio antico della chiesa’, ossia il coronamento decorativo della facciata con una cornice ad archetti intrecciati in tufo retti da mensole. Il puntuale raffronto con altre evidenze (architettoniche, plastiche, dipinte, inscritte) e le fonti cronachistiche seriori consentiranno di conferire spessore e profondità storica alle tracce materiche analizzate.
2018
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Vol. 3
978-88-7814-869-7
archeologia dei monasteri; oratorium; pellegrini
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
«…e apparve all’improvviso il fregio antico della chiesa». L’oratorium del Sacro Speco di Subiaco (Lazio, Roma) / Annoscia, GIORGIA MARIA; DE LELLIS, Lorenzo. - (2018), pp. 78-82. - CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Annoscia_apparve-improvviso-fregio_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1182855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact